An Oak Tree
GIOVEDì 10 / VENERDì 11
AN OAK TREE spettacolo
a cura di Accademia degli Artefatti
di Tim Crouch / traduzione Luca Scarlini
si alternano nelle repliche Gabriele Benedetti e Pieraldo Girotto
ad ogni replica un attore ignaro del copione
regia Fabrizio Arcuri
paesaggi sonori Dj Rasnoiz / cura degli ambienti Diego Labonia
produzione accademia degli artefatti07
An Oak Tree racconta di un ipnotizzatore e del suo spettacolo. E racconta dell‟attore che interpreta l’ipnotizzatore e dello spettacolo che fa. Il tutto nel mezzo di una struttura drammaturgica che resta sempre ambigua e spaesante. Il secondo interprete è ogni sera diverso, nonché ignaro della storia e delle battute che interpreterà: riceve il copione solo durante la messinscena, senza istruzioni registiche o informazioni. È in fondo la storia della continua metamorfosi della vita nell’arte e viceversa, di elementi personali nel meccanismo dell’arte, tra momenti di grande pathos e lampi di humour nero, a seconda degli interpreti e delle loro reazioni.
Oltre al secondo attore che è nuovo ogni replica, anche nel ruolo dell’ipnotizzatore si alternano due attori della compagnia, realizzando una molteplicità artistica e estetica, rispondendo ancora più radicalmente alla sfida che lancia il testo di Crouch: per questo si consiglia la visione di almeno due repliche di An oak tree, per poter così cogliere la complessità e la preziosità del progetto. L’assoluta inconsapevolezza dell’attore esterno invitato ogni sera a prendere parte allo spettacolo è l’elemento fondamentale che determina l’aleatorietà e in qualche modo il fallimento preordinato, si prega dunque chiunque voglia partecipare a questi piccoli esperimenti di non raccontarli e di non scriverne in termini di plot e di svelamento di quello che accade in scena.
Biglietto intero 10 €
Biglietto ridotto 7 € (Solo tramite prenotazione via mail al seguente indirizzo: info@semintesta.it )
Apertura ore 21.00
Farenight
Frascati (Roma) – Via Manara 10
Tel 06 97245570 / Mobile 3204457156
info@semintesta.it